NOTA! Questo sito utilizza "Cookie strettamente necessari" e "Cookie di Google Analytics".

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies

I "cookies" sono delle informazioni che vengono trasferite sull'hard disk del computer dell'utente da un sito web.
Non si tratta di programmi, ma di piccoli file di testo che consentono ai siti web di memorizzare le informazioni sulla navigazione effettuata dall'utente e di rendere tali informazioni accessibili nel corso della navigazione sul web ad opera di altri siti che utilizzino questo strumenti.
La maggior parte dei siti web utilizza i cookie poiché fanno parte degli strumenti in grado di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. I cookie permettono ai siti web di offrire servizi personalizzati (per esempio, ricordare un accesso, conservare i prodotti nel carrello o mostrare contenuti importanti).
Ci sono diversi tipi di cookie: i cookie temporanei (o cookie di sessione) che si cancellano automaticamente con la chiusura del browser e i cookie permanenti che non vengono cancellati ma restano finché non vengono appositamente cancellati o fino alla data di scadenza definita dal sito stesso.
La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente; l'utente, tuttavia, può disattivare i cookie dal proprio browser, ma in tal caso occorre ricordare che si potrebbero perdere molte funzioni necessarie per un corretto funzionamento del sito web.
Quanto ai cookies in concreto utilizzati in questo sito, essi sono limitati a quelli normalmente definiti come "Cookie strettamente necessari", in quanto essenziali per la navigazione dell'utente nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzionalità come l'accesso ad aree protette del sito e senza i quali i servizi richiesti dall'utente, come fare un acquisto, non possono essere forniti, ed a quelli noti come Targeting Cookie o Cookie di pubblicità, che, diversamente dai primi, vengono utilizzati per inviare annunci mirati all'utente in base ai suoi interessi. Sono anche utilizzati per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza una pubblicità e per valutare l'efficacia della campagna pubblicitaria. I cookie memorizzano il sito web visitato dall'utente e tale informazione viene condivisa con terze parti quali gli inserzionisti.
I browser più comunemente in uso consentono comunque la disabilitazione anche di questo genere di cookies.
Per la disattivazione dei cookie è possibile consultando la guida del proprio browser.
Per maggiori informazioni su Google Analytics puoi consultare: https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/types/

Link Informativa completa:
https://www.paimcoop.org/images/privacy_policy.pdf

Protesi d'anca: " E' l'intervento del secolo "

Protesi, dolore e artrosi dell'anca è stato l'argomento dell'ottava puntata di GeoSalute trattato dal Professor Michele Lisanti, responsabile di 1 Ortopedia Universitaria dell'Azienda Ospedaliera Pisana e membro del Comitato scientifico Paim. 

e Nicola Piolanti, Dirigente medico presso Ortopedia traumatologia 1, dottorando in scienze cliniche e traslazionali. La puntata, andata in onda giovedì 27 ottobre su 50canale alle 22:30, si può rivedere sul sito www.paimcoop.org  alla sezione stampa e multimedia. L'artrosi dell’anca o coxartrosi è una malattia degenerativa dell’articolazione tra il bacino e il femore. La testa del femore è inserita in una cavità chiamata acetabolo, composta dall’osso iliaco, dall’ischio e dal pube. La patologia dell'anca non colpisce soltanto le persone anziane ma se una persona nasce con una geometria, un'atomia dell'anca anomala, quest'anca funziona come un ingranaggio che non è allineato bene: come gli ingranaggi si consumano velocemente così anche l'articolazione dell'anca si consuma più velocemente. Il conflitto femoro-acetabolare (o FAI, femoro-acetabular impingement) è una patologia dall'anca nella quale la conformazione della testa femorale e/o dell'acetabolo, è tale che durante il normale arco di movimento i due capi articolari non scorrano liberamente ma entrino in conflitto fra loro: ne soffrono persone anche giovani, sui 30 - 35 anni. Insorgenza di un'artrosi precoce : spesso non si riesce ben a delineare il dolore all'anca e i pazienti arrivano con radiografie all'anca quando in realtà il problema è un altro: rachide, schiena. La cartilagine è un tessuto biancastro, lucido e ricco di acqua che serve per rendere i movimenti fluidi e non dolorosi, oltre a ridurre l’attrito tra le ossa. Con l’usura o semplicemente con il passare del tempo, il tessuto cartilagineo tende ad assottigliarsi sempre di più, il corpo umano risponde con delle modificazioni dell’osso: la formazione di osteofiti o becchi ossei nel perimetro esterno dell’articolazione per aumentare la superficie a contatto tra le ossa; l’alterazione della consistenza ossea perché ci saranno zone quasi vuote e altre più ricche di calcio. Nel primo stadio della patologia, la cartilagine è ancora presente, ma è meno spessa, nelle ultime fasi sparisce completamente e le ossa “grattano” tra loro durante i movimenti. In questa situazione l’attrito tra le ossa provoca l’infiammazione articolare che è molto dolorosa e limita i movimenti perché il dolore si avverte ad ogni passo. Questa patologia interessa prevalentemente gli anziani, in particolare le donne sopra i 50 anni e i maschi sopra i 65-70. Raramente interessa le persone con meno di 40 anni. L’articolazione dell’anca è un enartrosi con una notevole libertà di movimento, l’ampiezza dei movimenti permessa è maggiore con il ginocchio piegato e si arriva a: flessione di 140-150° , estensione di 20° , abduzione di 80° , rotazione esterna di 90° , rotazione interna 35-40°. Generalmente è bilaterale, ma un articolazione è più consumata dell’altra. Quali sono le cause dell’artrosi dell’anca? Non esiste una vera e propria causa della coxartrosi, ma ci sono tanti fattori che favoriscono l’insorgenza di questa patologia: L’età è sicuramente l’aspetto più importante da tenere presente perché nei giovani sani è pressoché inesistente. Le caratteristiche dell’articolazione, infatti la grande mobilità dell’anca la rende più esposta all’usura, inoltre il carico corporeo aumenta la compressione tra le ossa. L’ereditarietà è un altro fattore di rischio perché i pazienti che soffrono di artrosi hanno almeno un genitore con lo stesso disturbo. L’obesità provoca una maggior pressione sulle articolazioni, infatti, generalmente,le persone tra i 50 e i 60 anni con l’artrosi dell’anca sono obese. Le attività fisiche intense o i lavori manuali pesanti possono sovraccaricare l’articolazione e causare un’usura precoce. Le malformazioni anatomiche come il ginocchio valgo o varo possono provocare una cattiva distribuzione del carico con maggior sovraccarico in alcune aree rispetto ad altre. Un calo degli estrogeni può favorire l’insorgenza della patologia, per questo motivo le donne in menopausa sviluppano più facilmente la coxartrosi. Un forte trauma che causa una frattura articolare a livello dell’acetabolo o della testa del femore ha come conseguenze: un periodo di immobilità durante il quale la cartilagine riceve meno nutrimento e un aumento della rigidità che causa maggior sovraccarico cartilagineo. Quali sono i sintomi dell’artrosi dell’anca? Il primo sintomo è il dolore all'anca che può irradiarsi dall’inguine all’area anteriore-interna della coscia fino al ginocchio. Le fitte si avvertono all’inizio dei movimenti, poi man mano che l’articolazione si scalda i sintomi regrediscono e scompaiono quando ci si ferma. Se si cammina a lungo, è possibile che dopo 20-30 minuti circa il dolore si riacutizzi, la stessa cosa succede rimanendo in piedi per molto tempo oppure se si fanno degli sforzi. Negli ultimi stadi della coxartrosi il fastidio si sente anche da fermi e soprattutto di notte. Il paziente ha difficoltà a camminare e in posizione seduta corretta, infatti il soggetto colpito da artrosi dell’anca si siede in una posizione antalgica appoggiando solo sull’anca sana. Il soggetto artrosico sente dolore scendendo le scale, infilando le scarpe, accavallando le gambe, alzandosi dalla tazza del water. Il dolore è molto intenso al mattino appena il paziente si alza dal letto, ma in mezz’ora circa dovrebbe scomparire. Il paziente che soffre di coxartrosi mantiene delle posizioni storte per non avvertire i sintomi, questa situazione provoca un sovraccarico dell’anca e del bacino del lato opposto, inoltre il soggetto cammina con la schiena inclinata da un lato. Come si arriva alla diagnosi dell’artrosi dell’anca? Il medico deve controllare l’anamnesi del paziente ed eseguire una visita accurata per capire la zona esatta del dolore, i movimenti che lo producono e in quali momenti della giornata si presentano i sintomi. I test più indicati per la coxartrosi prevedono la rotazione interna passiva dell’articolazione e l’estensione, ovvero portare il ginocchio dietro al corpo. Se il paziente soffre di artrosi dell’anca, la mobilità e la forza risultano ridotte a causa del dolore che può diventare terribile. L’esame strumentale più adatto per identificare la coxartrosi è la radiografia che mostra l’ampiezza della rima articolare, ovvero la distanza tra femore e acetabolo del bacino. Test di rotazione interna dell’anca La lastra evidenzia eventuali altre modifiche nell’osso come la formazione di: osteofiti; addensamenti della spongiosa subcondrale; rarefazioni ossee. Diagnosi differenziale: il medico deve escludere le seguenti patologie: pubalgia, ernia inguinale, fratture dell’anca, lussazione dell’anca, uno strappo muscolare del retto femorale, artrite. Quali sono le cure per l’artrosi dell’anca? Tac dell’anca Ci sono tante possibili terapie per la coxartrosi, in base allo stadio di avanzamento. Il medico specialista a cui bisogna rivolgersi è il fisiatra o l’ortopedico, quest’ultimo è più indicato perché è l’unico che può intervenire chirurgicamente. Con il passare del tempo, l’evoluzione dell’artrosi può fermarsi o peggiorare, la situazione anatomica interna non può migliorare spontaneamente. L’obiettivo della terapia è: attenuare il dolore; migliorare l’ampiezza dei movimenti dell’articolazione; permettere di svolgere le attività quotidiane al paziente. Se la cartilagine è usurata ma ancora presente, la terapia è conservativa per evitare o rallentare il processo degenerativo, in questa situazione è opportuno cambiare lo stile di vita se questo è il responsabile del disturbo:Un paziente troppo sedentario dovrà iniziare una regolare attività fisica; Chi svolge lavori pesanti dovrebbe passare a mansioni più leggere; Gli obesi dovrebbero iniziare una dieta per calare di peso. La fisioterapia aiuta a dare più mobilità al paziente, attenua o elimina il dolore, inoltre permette di riprendere le attività quotidiane. Quando la cartilagine è stata completamente consumata e le ossa sfregano tra di loro, l’unica soluzione è l’intervento chirurgico per impiantare una protesi d'anca .

 

 

NEWS